Questo post è ora disponibile nel nuovo blog "PFE Italy Virtualization360":
Bollettini di Sicurezza in ambito Hyper-V… e qualche statistica
Questo post è ora disponibile nel nuovo blog "PFE Italy Virtualization360":
Bollettini di Sicurezza in ambito Hyper-V… e qualche statistica
Ciao Simone,
mi sfugge il dato saliente: Gli 82Mb sono migliori dei 3Gb?
MS è più brava nel creare le patch e riesce a ridurre al minimo il delta in termine di dimensioni degli aggiornamenti, lodevole ma non vedo quale altro valore attribuire a questo confronto.
Quale dovrebbe essere il senso di questa comparazione?
Grazie Mille
Ciao MadDog,
grazie per il commento 🙂
In realtà, Jeff ha ripreso una comparazione fra Hyper-V ed ESX presente sul sito di VMware su questo tema:
“the large size of [Hyper-V+Windows] creates an easier target for security attacks[…]”
ed ha proseguito raccogliendo i dati sul numero di patch e la loro dimensione che, stando alla frase sopra, dovrebbero risultare inferiori (meno codice da correggere, meno patch, meno disk footprint) rispetto ad Hyper-V.Spero di aver risposto alla tua domanda.
Simone
Ciao Simone,
grazie per la risposta 🙂
Ma non mi hai ancora convinto. I 3Gb di cui parliamo non potrebbero avere un’altra spiegazione? Faccio un ipotesi, quando installo gli aggiornamenti di Itunes ( 🙂 ) in realtà tutte le volte è come se re-installassi tutta l’applicazione. non potrebbe darsi che vmware quando rilascia una patch in realtà ricompila l’intero programma? quindi i 3gb andrebbero divisi per il numero di patch rilasciate e non indicherebbero i bits di quanto "patcchato" ma l’intera installazione dell’ESX?
Torno a riperetere: Quale dovrebbe essere il senso di questa comparazione?
Grazie Mille
Ciao MadDog,
per quanto riguarda ESXi (a quanto ho capito), è proprio come hai scritto: ogni volta che viene creata una patch viene rilasciata l’intera immagine (circa 200 MB); per ESX, invece, dovrebbe essere differente.
Il senso di questa comparazione credo sia "sfatare" il mito minore spazio su disco occupato=meno patch=patch più piccole=più sicurezza=più affidabilità.
A presto e grazie per questo spunto! 🙂
Simone